ÉLODIE HACHET
(Université Paris VIII)
ÉLODIE HACHET
(Université Paris VIII)
L'attore Totò come figura dantesca in Totò all’inferno
L'appropriazione dell'immaginario dantesco da parte della settima arte ha attraversato molti generi cinematografici, tra i quali la commedia popolare. Esemplare, in questo senso, è la commedia Totò all’inferno (1955) diretta da Mastrocinque. L'ambiente dell’inferno nel film è stato adattato in modo completamente napoletano. Totò diventa il protagonista ideale per un parziale e singolare adattamento del primo passo della Divina Commedia. Con Totò l'inferno è rappresentato a colori, ricorda l’avanspettacolo ed è vietato ai minori di sedici anni.
Élodie Hachet, dottoranda in studi cinematografici presso l'Université Paris VIII (Parigi), sotto la supervisione di Cécile Sorin in cotutela con Augusto Sainati dell'Università napoletana Suor Orsola Benincasa (Napoli), sta scrivendo una tesi su Totò. È anche docente di cinema all’università e fondatrice, direttrice e caporedattrice della rivista cinematografica CinéCirque.