BRUNO SURACE
(Università degli Studi di Torino)
BRUNO SURACE
(Università degli Studi di Torino)
Infere inferenze.
Per un’ermeneutica plurale degli inferni di Dante al cinema dove “di Dante” pesa il giusto
Se attorno alla Commedia letteraria sono state spese nei secoli numerose energie da un punto di vista interpretativo, le sue trasposizioni cinematografiche – quasi sempre dedicate alla prima cantica – sono invece spesso considerate come transitorie, minori, giocoforza sbiadite di fronte alla maestosità del testo di partenza. È dunque forse necessario ragionare su una ermeneutica filmica plurale, che non pensi più a un singolo “Inferno di Dante” ma a molti inferni, e che ricostruisca una semantica dell’attributo “dantesco” alleggerendolo dal peso dell’impossibile confronto diretto con l’originale, o meglio “originario”. L’intervento mirerà a questo scopo, prendendo in esame alcuni fra i meno “fedeli” adattamenti cinematografici dell’Inferno.Discerning Disjunctions in Raúl Ruiz’s A TV Dante
Bruno Surace è Ph.D in Semiotica e Media, assegnista di ricerca presso il progetto ERC FACETS (Face Aesthetics in Contemporary E-Technological Societies), docente a contratto di Cinema e Comunicazione Audiovisiva presso l’Università di Torino, lecturer presso il Collegio Interuniversitario Renato Einaudi.