L'Inferno rivisitato: da Doré al cinema muto italiano
L'intervento verterà su come e perché le tavole compiute da Gustave Doré per l'edizione illustrata dell'Inferno dantesco del 1861 entrarono a far parte della memoria collettiva di generazioni di lettori, andando poi a influenzare le prime trasposizioni filmiche di tale cantica. Verranno presi come esempio e brevemente analizzati i tre film "Inferno" della Milano Film (1911), "Inferno" della Helios Film (1911), "Maciste all'Inferno" (1926) di Guido Brignone.
Nato a Brescia nel 1993, dopo il diploma scientifico si iscrive all'Università di Padova dove si laurea in Storia dell'Arte specializzandosi in illustrazioni ottocentesche. Collabora con associazioni di promozione culturale e organizzazione di eventi artistici. Vive e lavora in provincia di Brescia.